psicologo psicoterapeuta bergamo

Ho sempre ritenuto che un‘accresciuta sensibilità musicale, permetta una maggiore conoscenza delle sfumature dell’animo umano e si riveli uno strumento eccezionale per poter dare voce a tante emozioni inesprimibili o di difficile espressione, per tutti coloro che hanno difficoltà nel comunicare in modo convenzionale.

La musica è sempre stata la mia forma di espressione privilegiata, ho iniziato a suonare la chitarra ai tempi del liceo e da allora ho avuto modo di spaziare tra vari generi musicali e nella pratica di altri strumenti, a partire dal rock/blues più chitarristico, fino ai recenti studi sulla musica sub sahariana con le percussioni.

Durante gli anni della mia formazione professionale ho avuto la fortuna di poter applicare le mie conoscenze musicali in alcune attività di tipo psicopedagogico, in particolare ho potuto sperimentare la potenza dell’espressione musicale in gruppi di adolescenti con problemi comportamentali, utilizzando vari strumenti musicali, dalle percussioni agli strumenti elettrici.

Parti di questa esperienza sono state poi utilizzate per impostare un laboratorio espressivo musicale rivolto ad un gruppo di utenti del Dipartimento di Salute Mentale di Treviglio e Caravaggio, con un progetto finanziato dall’Azienda Ospedaliera. Questa esperienza è attualmente in corso e le competenze raggiunte dai partecipanti sono così elevate da essere culminate per due anni consecutivi nella registrazione di brani creati con la collaborazione dei partecipanti stessi. In questa esperienza si è dato largo spazio alle tecniche di improvvisazione.

Attualmente la mia attività musicale è principalmente improntata all’uso delle tecniche musicali in ambito psicopedagogico, e nell’elaborazione di piccole colonne sonore per film documentari. Oltre ad aver collaborato alla scrittura di una colonna sonora per un lungometraggio diretto da Massimo De Pascale (Lo Scippo), ho svolto alcune collaborazioni con il regista Andrea Zambelli. Con lui ho avuto modo di creare un video promozionale per il progetto “cocacall” di prevenzione all’uso di sostanze che potete vedere sotto. A fianco potete invece ascoltare alcuni brani da me creati e utilizzati per il documentario “Milongueros” ( A. Zambelli ), realizzati in collaborazione con il pianista Umberto Ruggieri.

 

Giulio Ciccia | P. iva 03640870162 | Isc. Ordine Psicologi della Lombardia n° 03/12420

PRIVACY POLICY - COOKIE POLICY - IMPRESSUM