Dal punto di vista clinico, il mio ambito di intervento si articola su due aree di utenza distinguibili per fasce di età:

  • Minori, in particolare afferenti alla scuola secondaria di primo e secondo grado. I temi affrontati con i ragazzi riguardano in genere: problemi famigliari (difficoltà di comunicazione e comprensione reciproca con altri membri della famiglia), problemi scolastici (adattamento a nuovi contesti, motivazione e relazioni con docenti e compagni), vita affettiva tra pari (relazioni con l’altro sesso e con i pari, identità di genere), comportamenti a rischio (uso di sostanze e sessualità). In generale vengono trattati i disturbi evolutivi tipici dell’adolescenza, oltre che ansia e depressione. In questo ambito d’azione è previsto un coinvolgimento attivo dei genitori, che verranno invitati in seduta, in momenti concordati.
    La parte relativa allo screening diagnostico può essere rivolta anche a minori della scuola primaria di primo grado (scuola elementare), sempre attraverso l'utilizzo del disegno, delle fiabe e dell'analisi dei sogni, mentre per eventuali trattamenti successivi mi avvalgo in genere della collaborazione di professionisti specializzati in terapia infantile.
  • Adulti, con i quali avviare percorsi di consulenza e di psicoterapia individuale. Le aree di intervento comprendono i seguenti disturbi: disturbi dell’umore (ansia, attacchi di panico, depressione, elaborazione del lutto), disturbi di personalità, disturbi dell’adattamento a nuove situazioni culturali (migrazione e cambi di residenza), relazionali e lavorative. I disturbi dell’adattamento afferiscono ai disturbi dell’umore e possono essere trattati con gli strumenti della psicologia transculturale.
    Nei casi in cui il disagio portato dalla persona non sia facilmente arginabile attraverso l’uso delle tecniche psicologiche, è previsto un invio presso altri professionisti presenti sul territorio. Tale metodologia è finalizzata all’impostazione di una terapia psicologica integrata, che possa avvalersi di strumenti medici o afferenti ad altre discipline (ad es. lo Yoga) utili a favorire il miglioramento dello stato di salute della persona.
  • Formazione e gruppi
    • Conduzione di attività di gruppo con adolescenti o adulti, non necessariamente affetti da disturbi psicologici, con cui avviare attività espressivo-musicali, in collaborazione con enti pubblici (ASL, Ospedali) o privati (associazioni, cooperative sociali).
    • Conduzione di gruppi di formazione in ambito istituzionale sui temi dell’interculturalità, dell’adolescenza e sulla lettura delle dinamiche interne a piccoli gruppi di lavoro, attraverso  l’utilizzo del metodo autobiografico.

Giulio Ciccia | P. iva 03640870162 | Isc. Ordine Psicologi della Lombardia n° 03/12420

PRIVACY POLICY - COOKIE POLICY - IMPRESSUM