Esperienze lavorative
1997-1999, ho iniziato la mia esperienza professionale presso la Cooperativa “Incammino” di San Pellegrino, mi occupavo di: assistenza domiciliare nell’area handicap e post trauma, ricercatore ed intervistatore (action research) nell’ambito della prevenzione primaria con gruppi di adolescenti presso alcuni comuni della provincia di Bergamo, attività di animazione e gestione presso il centro di aggregazione “Il Sentiero”, Corna Imagna (BG).
1999-2009, dopo essermi trasferito a Padova per motivi di studio, ho iniziato la mia lunga collaborazione con la cooperativa sociale COSEP, dove mi sono occupato di: animazione pomeridiana in alcune scuole elementari in città (1999-2000) e animazione di strada con il pulmino “Ludobus” per bambini di età compresa tra 6 e 11 anni (1999-2001). Successivamente ho iniziato la mia esperienza come educatore presso la struttura per persone senza fissa dimora “Asilo Notturno” del Comune di Padova (2000-2004) e come formatore presso istituti scolastici e universitari del padovano circa i temi della devianza e della prevenzione in ambito inter-culturale. Poi ho svolto servizio come operatore carcerario con competenze psicologiche nella conduzione di gruppi di discussione per detenuti stranieri, presso il carcere “Due Palazzi” di Padova e le Case Circondariali di Padova, Vicenza e Rovigo. Nel periodo compreso tra il 2007 e il 2009 ho personalmente contribuito ad impostare un servizio di consulenza rivolto a consumatori di sostanze denominato “Cocacall” (prevenzione e trattamento per consumatori di cocaina), dove svolgevo ruolo di coordinatore e di psicologo clinico. Contemporaneamente ho continuato la mia esperienza di educatore presso un servizio di accompagnamento e affiancamento sociale (legge 328) per persone senza fissa dimora o al termine dello stato di detenzione carceraria.
2003-2009, sempre durante la mia permanenza a Padova, ho iniziato a lavorare nella cooperativa “Diogene”, dove ho operato dapprima come educatore e poi come coordinatore psicologo, occupandomi di: coordinamento di comunità per minori stranieri e minori con disturbi della condotta e della sfera emotiva, progettazione di interventi e corsi formativi per operatori sociali, selezione e gestione del personale, conduzione di laboratori musico terapeutici.
2009 (attualmente in corso), dopo essermi ritrasferito a Bergamo ho iniziato a collaborare come libero professionista presso la cooperativa sociale “Progettazione”, con ruolo di psicologo clinico e formatore, occupandomi di: valutazione diagnostica di minori con problemi scolastici e di integrazione sociale, conduzione di laboratori espressivi per minori presso gli istituti scolastici della bergamasca, formazione agli insegnanti e ai minori sui temi dell'intercultura, della prevenzione e della comunicazione. Consulenza psicologica rivolta a minori e famiglie.
Nello stesso periodo ho iniziato varie collaborazioni con alcuni Istituti Comprensivi e Superiori della bergamasca, dove tuttora svolgo il ruolo di psicologo clinico in sportelli di consulenza rivolti a studenti, genitori ed insegnanti. Le scuole dove ho lavorato (e attualmente lavoro), sono principalmente: Istituto Comprensivo “Dante Alighieri” di Torre Boldone (dal 2010 e attualmente in corso), Istituto Comprensivo Camozzi di Bergamo (2012-2014), Istituto Superiore Pesenti di Bergamo (2009-2014).
2010, ho collaborato con l’Ente di Formazione Enaip, come docente di “ital-studio”, in un corso evoluto di italiano per stranieri e come tutor in progetti individualizzati di coaching specialistico, rivolti a studenti e minori da inserire nel mondo del lavoro attraverso progetti di tirocinio professionale.
Nello stesso anno ho svolto ruolo di supervisore per un’equipe educativa della comunità bresciana per minori “Il Pane e le Rose” (Padri Maristi), con particolare attenzione rivolta ai processi comunicatici ed emotivi nel gruppo degli operatori.
Sempre nel 2010 ho iniziato la mia esperienza come conduttore di un laboratorio espressivo-musicale, con un gruppo di pazienti afferenti al CPS di Romano di Lombardia (BG). Anche questa attività è tuttora in corso.
Infine nello stesso anno ho iniziato la mia attività psicologica come libero professionista in studio privato (vedi contatti).
2012 (in corso), ho iniziato la mia collaborazione con la Fondazione Angelo Custode (BG), svolgendo ruolo di psicologo clinico presso un consultorio adolescenti (colloqui con minori e famiglie) e di psicologo consulente in progetti finalizzati alla riduzione della dispersione scolastica, presso alcuni Istituti Superiori del territorio bergamasco.
Studi
1994, ho conseguito il Diploma di Maturità Scientifica presso il Liceo Scientifico Mascheroni di Bergamo.
2003, ho conseguito la Laurea in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni, sottoindirizzo: psicologia delle comunicazioni di massa. Titolo tesi: “Indagine sul consumo televisivo di un gruppo di giovani marocchini e sui loro sistemi di rappresentazione”. Nello stesso anno ho iniziato la mia attività di tirocinio per poter sostenere l’esame di stato per psicologi; il primo semestre presso l’ACAT (associazione club alcolisti in trattamento) e cooperativa sociale Cosep, dove mi occupavo di osservazione e co-conduzione di gruppi di discussione per stranieri detenuti presso le carceri Circondariale e Penale di Padova; argomenti dei focus group : uso di sostanze, interculturalità, osservazione delle dinamiche gestionali interne all'equipe.
Durante il secondo semestre ho iniziato la mia collaborazione con: “Noi- Associazione Famiglie Padovane contro la droga e l'emarginazione” di Padova, ho svolto attività di tirocinio presso una comunità per adulti con problemi di tossicodipendenza.
2005, ho conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione, dopo aver superato l’esame di stato per psicologi, presso l’università di Padova.
2009, mi sono iscritto alla Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Transculturale presso l’Istituto Cecchini Pace di Milano (scuola riconosciuta dal MIUR). Ho iniziato l’attività di tirocinio a Padova, presso la neuropsichiatria dell’Azienda Ospedaliera di Camposampiero, dove mi sono occupato di co-conduzione di colloqui conoscitivi con minori e famiglie, somministrazione di test psicometrici e di personalità a minori, co-conduzione di colloqui di restituzione, impostazione di progetti individualizzati con particolare attenzione all'utenza straniera.
Dopo essermi trasferito a Bergamo, ho continuato la mia esperienza di tirocinio presso il consultorio famigliare dell’ASL Borgo Palazzo (BG), dove mi sono occupato di: co-conduzione di colloqui conoscitivi con minori e famiglie, somministrazione di test psicometrici e di personalità a minori e genitori, percorsi psicoterapici rivolti a minori, co-conduzione di colloqui di restituzione.
Ho conseguito il Diploma di Specializzazione in Psicoterapia Transculturale nel maggio 2013.
Dal 1998 ho frequentato diversi corsi e seminari, di cui posseggo gli attestati. Di seguito ne riporto alcuni:
- 1990-1993, ho partecipato ad un corso di chitarra Jazz, presso il Centro Didattico Produzione Musica di Bergamo.
- 1998, esperienza di formazione sulla figura del ricercatore e intervistatore, tecniche di intervista e questionario, presso il Centro Servizi Stranieri di Bergamo.
- 2003, ho partecipato alla settimana di sensibilizzazione al metodo Hudolin, per persone con problemi alcol correlati, organizzata dall’ACAT (associazione club alcolisti in trattamento).
- 2004, ho partecipato ad un corso di approfondimento circa la professione dell'educatore-affiancatore nel campo del disagio e dell'emarginazione grave, organizzato dalle cooperative sociali Arca e Cosep (PD). Nello stesso anno ho partecipato ad un corso organizzato dalla Scuola italiana di "Playback theatre" in collaborazione con METODI Asscom&Aleph srl, avente per tema: elementi di psicodramma, tecniche di conduzione di gruppo attraverso i metodi d'azione, tema principale: interculturalità.
- 2004-2009 ho partecipato a diversi corsi e seminari per approfondire le mie conoscenze nell’ambito delle tecniche educative e psicologiche in ambito interculturale, presso la Scuola Sistemica di Padova, l’Azienda Ospedaliera padovana e l’Università degli studi di Padova.
Pubblicazioni
2011, capitolo del manuale: “psicologia clinica dell’interazione e psicoterapia”, edito dalla Giunti e a cura del prof. Salvini, il capitolo è stato scritto in collaborazione con i Professori Palmeri e Licari ed ha per argomento i problemi psicologici trans-culturali.
2005, capitolo del testo "Le identità" a cura di Claudio Fasola (introduzione di Alessandro Salvini), Utet editore, dal titolo “Un’identità per due mondi”.
2004, capitolo del testo "Le speranze dello straniero", Cosep editore.
2004, realizzazione del video-documentario “El Harek” girato presso il carcere Circondariale di Padova sulla vita degli immigrati Maghrebini in Italia, finanziato dalla provincia di PD, presentato durante il convegno del 27-02-2004 (Istituto Modigliani) e in altre occasioni di incontro aventi per argomento i bisogni degli stranieri in carcere (anche presso l'università di Padova, facoltà di scienze dell'educazione).
2007, realizzazione del video “Cocacall”, in collaborazione con il regista A.Zambelli, visualizzabile sul sito youtube con la medesima dicitura.
Produzioni e prestazioni musicali
1996-2000, musicista-chitarrista e compositore nel gruppo musicale “Shamano”, incisione e vendita dell’album “Demasiado” formato Cd, attività concertistica in molte città del Nord Italia.
1997-1999, chitarrista e compositore nel gruppo musicale “P.Coltrane”, incisione di demo-prova, attività concertistica nella bergamasca.
2000-2006, turnista e collaboratore in molteplici formazioni musicali della bergamasca, tra cui il gruppo blues “Good old boys”, con le quali è stata svolta un’intensa attività concertistica.
2001, collaboratore, insieme a Mirko Burgio, nella realizzazione della colonna sonora del lungometraggio “Lo scippo”, regia di Massimo De Pascale, produzione: Suburbia (BG).
2002, collaborazione per la scelta delle musiche del video-documentario “Identità”, regia di Andrea Zambelli, produzioni Lab80 (BG).
2005, chitarrista con funzione di accompagnamento allo spettacolo teatrale “Mistery and small pieces” del gruppo teatrale “Living Theatre” (presso il CSOA Pedro a Padova).
2000-2009, chitarrista con funzione di accompagnamento in molte rappresentazioni teatrali, per adulti e bambini, inscenate dall’associazione “A Piedi Scalzi”, presso il comune di Padova e in altri comuni limitrofi.
2006, collaborazione con il gruppo teatrale padovano “Teatro Continuo”.
2002-2007, chitarrista nel gruppo “Descanto”, protagonista di varie serate musicali nel padovano.
2010, scrittura di alcuni brani musicali per il documentario “Milongueros” (A. Zambelli).
dal 1999, insegnante privato di tecniche di chitarra.